Gli episodi di frode su Internet e via e-mail sono in aumento. I truffatori utilizzano impropriamente il nome GLS per inviare false comunicazioni a privati e aziende. GLS si è attivata per aiutare gli utenti a riconoscere eventuali SMS fraudolenti e ridurre in tal modo il fenomeno del "Phishing". Da oggi, grazie al protocollo RCS (Rich Communication Services), gli utenti con cellulari basati sul sistema operativo Android, compatibili con la ricezione di RCS e che dispongono di un operatore telefonico che supporti il servizio, potranno verificare la correttezza del mittente degli SMS attraverso una spunta blu accanto al logo presente nelle informazioni di contatto. Se avete già dato seguito a una richiesta di pagamento sospetta, vi consigliamo vivamente di sporgere denuncia presso la polizia locale. GLS prende le distanze da tali tentativi di frode. Scopri di più

Ricerca spedizione

Per ricercare le spedizioni nazionali, compila il campo “Riferimento spedizione”,
avendo cura di riportare i numeri come indicato negli esempi.

Per ricercare le spedizioni internazionali, compila il campo “Riferimento spedizione”,
avendo cura di riportare i numeri come indicato negli esempi, e il campo “CAP”,
inserendo il codice postale (postal code) dell’indirizzo di destinazione della spedizione.

Ti segnaliamo che alcuni dati relativi alla spedizione potrebbero essere anonimizzati per tutelare la privacy dei nostri utenti.